DA ARCACHON A BORDEAUX - CODICE: ARCA_2025
Durata: 5 giorni 4 notti
Partenze dal 13 settembre 2025 al 17 settembre 2025
Aeroporti di partenza: Torino, Caselle
Da Arcachon a Bordeaux
tra lagune, dune e borghi medievali
12 o 13 – 17 settembre 2025
In viaggio con Carla Milone
Ecco un viaggio per “intenditori”, per chi desidera approfondire un angolo di Francia splendido e poco noto, lontano dai circuiti turistici più frequentati: sull’Atlantico, ci attendono Arcachon e la sua baia, villaggi di pescatori e ostricai, le Dune du Pilat, le più alte d’Europa, e poi la medievale cittadina Saint Emilion, la nobile Bordeaux… Pochi giorni di meraviglia, tra paesaggi di maree e inaspettate, altissime, dune di sabbia, borghi antichi e, alla fine, la città di Bordeaux, inclusa dell’UNESCO.
Un viaggio che stimola tutti i nostri cinque sensi: paesaggi spettacolari che vedremo, il vento dell’atlantico i richiami degli uccelli che popolano ecosistemi eccezionali, il sapore salmastro e delicato delle ostriche, la morbidezza dei vini…
I momenti imperdibili di questo viaggio
- La carezza del vento dell’Oceano che sfiora le dune di Pilat e i villaggi della costa
- La magia delle cittadine medievali
- Degustare ostriche in una cabane tradizionale ad Arcachon
- Specchiarsi nel Miroir d’Eau di Bordeaux
- Osservare l’architettura spettacolare della Cité du Vin di Bordeaux
IMPORTANTE:
Il biglietto aereo non è incluso e verrà addebitato alla tariffa disponibile al momento della prenotazione.
Avevamo originariamente previsto i voli AIR FRANCE, ma poiché la tariffa aerea del volo AIR FRANCE da Torino è molto aumentata (attualmente 750 euro), abbiamo previsto il seguente piano voli alternativo, in partenza la sera precedente (12 Settembre) con voli diretti Easyjet e un pernottamento presso l’hotel Mercure Bordeaux Aéroport (o simile).
OPERATIVO DEI VOLI AEREI MILANO MALPENSA – BORDEAUX / VOLI EASY JET – 12 settembre
12 settembre |
Easyjet |
MILANO MALPENSA |
BORDEAUX |
21:20 |
23:00 |
17 settembre |
Easyjet |
BORDEAUX |
MILANO MALPENSA |
18:20 |
19:55 |
Attualmente la tariffa aerea, comprensiva del pernottamento in doppia in hotel nei pressi dell’aeroporto, è Euro 320,00 per persona, in camera doppia.
La mattina del 13 settembre possiamo organizzare, per chi lo richiede, una visita alla Cattedrale di Saint-André, il Museo d’Aquitania: approfondimenti che non sono previsti durante la visita di città del 17 settembre.
OPERATIVO DEI VOLI AEREI TORINO – BORDEAUX / VOLI AIR FRANCE – 13 settembre
Non è incluso il biglietto aereo che verrà addebitato in base alla tariffa disponibile al momento della prenotazione (circa Euro 750). Abbiamo previsto i seguenti voli:
Data |
Volo |
Aeroporto di partenza |
Aeroporto di arrivo |
Partenza |
Arrivo |
13 settembre |
AF 1103 |
TORINO CASELLE |
PARIGI CDG |
10:35 |
12:05 |
13 settembre |
AF 94802 |
PARIGI CDG |
BORDEAUX |
14:00 |
15:20 |
17 settembre |
AF 7437 |
BORDEAUX |
PARIGI CDG |
17:55 |
19:15 |
17 settembre |
AF 1502 |
PARIGI CDG |
TORINO CASELLE |
22:00 |
23:25 |
1° giorno: Sabato 13 settembre
TORINO – PARIGI BORDEAUX – ST. EMILION
Partenza da Torino in aereo via Parigi per Bordeaux, dove si arriverà intorno alle ore 15:00.
Trasferimento in minibus privato nella cittadina medievale di St. Emilion, distante circa 45 chilometri. Siamo nel cuore di una regione di vigneti famosi nel mondo, celebre per il Merlot, il Cabernet Sauvignon, lo Cheval Blanc... La leggenda narra che a metà dell'VIII secolo un monaco bretone, originario di Vannes e chiamato Emilion, si rifugiò in un luogo di ritiro chiamato Ascumbas (antico nome della città di Saint-Emilion): da qui la nascita di questo splendido borgo arroccato in posizione elevata, St. Emilion ha un’architettura in pietra calcarea, con l’antica chiesa a dominare il villaggio con i suoi vicoli e il paesaggio circostante. Dal IX al XIX secolo, l'uomo si dedicò ad estrarre la roccia per costruire il complesso architettonico della città: ne sono prova i 200 chilometri di gallerie sotterranee che hanno fornito la pietra calcarea necessaria per la costruzione di diversi edifici nella regione, in particolare a Bordeaux. La pietra calcarea è onnipresente, e fornisce un terreno eccezionale per i vigneti di Saint-Emilion. Nel 1999, e per la prima volta al mondo, i vigneti di Saint-Emilion furono dichiarati Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO, che considera Saint-Emilion "un notevole esempio di paesaggio viticolo storico rimasto intatto" e che continua la sua attività anche oggi.
Arrivo e sistemazione presso la maison de charme Auberge de la Commanderie Saint Emilion.
Cena e pernottamento.
2° giorno: Domenica 14 settembre
ST. EMILION: LA CITTÀ NTICA, I VIGNETI
In mattinata, visita guidata alla scoperta dei monumenti della città medievale di Saint-Émilion: la chiesa monolitica, il chiostro dei Cordeliers, la chiesa collegiata, la cappella della Trinità.
Il pranzo sarà presso un domaine tradizionale con produzione dei vini.
Nel pomeriggio visita dei vigneti circostanti, dove tradizione e modernità si incontrano. La visita termina con una degustazione commentata di tre diversi vini.
Rientro in hotel. Cena in un ristorante nel centro storico di St Emilion.
Pensione completa.
3° giorno: Lunedì 15 settembre
ST. EMILION – BAIA DI ARCACHON – DUNE DE PILAT
Partenza in minibus per la baia di Arcachon. Affascinante durante i momenti sia di alta, sia di bassa marea, che mostrano la bellezza delle sue spiagge e la trasformano in un insieme di canali navigabili, la baia offre un’incredibile varietà di paesaggi. Poco più al largo, l’Isola degli Uccelli è un’oasi naturalistica che ospita numerose specie di sterne, chiurli, pettegole, mentre sulla spiaggia le Cabanes Tchanquées, tradizionali capanne in legno, sono il simbolo di questo bacino.
Di fronte alle Dune de Pilat troviamo anche la riserva naturale del Banc d’Arguin, una serie di isolotti di sabbia formatisi dall’azione combinata di venti, mareggiate e correnti delle maree che modificano in continuazione le sponde, spostandosi tra la punta del Cap Ferret e le spiagge situate a sud delle Dune di Pilat, prima di scomparire e di essere continuamente modificate.
Il pranzo è libero ad Arcachon.
Nel pomeriggio escursione in battello (circa 2 ore) all’Isola degli Uccelli: si raggiunge l’Île aux Oiseaux, l’Isola degli Uccelli, che si trova in mezzo al bacino: qui troviamo le cabanes più celebri di tutta la zona le Cabanes Tchanquées. Con l’alta marea ci si arriva abbastanza vicino ma con la bassa marea lo spettacolo è forse ancora migliore.
Al termine dell’escursione, sistemazione presso l’hotel Arcanse.
Cena in ristorante nel centro di Arcachon.
Prima colazione, cena e pernottamento.
4° giorno: Martedì 16 settembre
ARCACHON – DUNE DE PILAT – BORDEAUX
Dedichiamo la mattina alla visita di Arcachon per scoprire la storia di questa affascinante città, sorta nel XIX secolo: i diversi quartieri, le ville Belle Époque, l’architettura unica…
Pranzo libero ad Arcachon.
Nel pomeriggio salita alla Duna di Pilat, la più alta duna di sabbia d’Europa. Dall’alto straordinario spettacolo sull’oceano, le vaste foreste di pini e il bacino di Arcachon.
Le ostriche fanno parte dello scenario di Arcachon: ci spostiamo quindi in una tradizionale Cabane per incontrare gli ostricoltori e degustare le ostriche accompagnate da un bicchiere di vino bianco.
Al termine, trasferimento a Bordeaux (65 km circa).
Arrivo e sistemazione presso l’hotel Ibis Meriadeck Bordeaux.
Cena in ristorante nel centro di Bordeaux.
Prima colazione, cena e pernottamento.
5° giorno: Mercoledì 17 settembre
BORDEAUX
Prima colazione.
Dedichiamo la mattina alla visita a piedi della Bordeaux storica. La città è un eccezionale insieme urbano e architettonico creato nell’età dell’Illuminismo, i cui valori sono proseguiti fino alla prima metà del XX secolo, e dispone del maggior numero di edifici storici protetti (347 classificati dall’UNESCO) di qualsiasi altra città francese dopo Parigi. I suoi piani urbanistici e gli insiemi architettonici dall'inizio del XVIII secolo in poi pongono la città come un eccezionale esempio di tendenze classiche e neoclassiche innovative e le conferiscono un'eccezionale unità e coerenza urbana e architettonica.
La sua forma urbana rappresenta il successo dei filosofi che volevano trasformare le città in culla di umanesimo, universalità e cultura.
Bordeaux è capitale di una regione vinicola famosa in tutto il mondo e il suo porto detiene un’importanza eccezionale a livello regionale e internazionale.
Vediamo il Grand-Théâtre, costruito nel XVIII secolo, con i suoi squisiti dettagli architettonici, la Pazza della Borsa e lo spettacolare “Miroir d’eau”, il lungofiume sulla Garonna, i quartieri storici e “chic”, la Cattedrale di St. André e il quartiere di Saint Pierre.
Nel pomeriggio, trasferimento all’aeroporto.
Partenza con volo via Parigi per Torino, dove si arriverà intorno alle ore 23:30.
I NOSTRI HOTEL
SAINT EMILION
Auberge de la Commanderie Saint Emilion
L'Auberge de la Commanderie è idealmente situato nel cuore della città medievale con vista panoramica
sui monumenti e sui vigneti e offre il fascino tranquillo di un hotel a conduzione familiare.
Qui, la parola chiave è legno combinato con rattan, che evoca un altro emisfero e il blu indaco veste e riscalda camere da letto e soggiorni la cui eleganza venata di esotismo saprà valorizzare il vostro soggiorno.
ARCACHON
Hotel Arcanse by Inwood Arcachon
Situato a due passi dalla spiaggia e dal centro città, l'hotel Arcanse offre camere moderne, piacevoli,
pratiche ed ergonomiche. Colazione a buffet. Molti ristoranti nelle vicinanze.
BORDEAUX
Ibis Meriadeck Bordeaux
Situato nel quartiere degli affari di Bordeaux, l'ibis Bordeaux Centre Mériadeck vanta una brasserie.
Caratterizzate da uno stile moderno, le camere sono dotate di TV a schermo piatto con canali satellitari,
set da stiro e un bagno privato. Ogni mattina la struttura preparerà una colazione a buffet
QUOTA DI PARTECIPAZIONE, per persona
Partenza 13 settembre (esclusi voli internazionali):
Minimo 14 partecipanti, per persona, in camera doppia Euro 1.950
Sistemazione in camera singola Euro 390
Supplemento volo Air France Torino, via Parigi a/r Euro 750 (soggetto a riconferma)
***
Partenza 12 settembre (esclusi voli internazionali):
Minimo 14 partecipanti, per persona, in camera doppia Euro 1.950
Sistemazione in camera singola Euro 390
Supplemento volo Easy Jet da Malpensa a/r
+ un pernottamento e prima colazione a Bordeaux Euro 320 (soggetto a riconferma)
IL VIAGGIO E' ACCOMPAGNATO DA CARLA MILONE
La quota comprende
- Pernottamenti in camere doppia negli hotel indicati
- Pasti come indicato in programma:
prima colazione, tutte le cene, un pranzo e una degustazione di ostriche
- Visite guidate in lingua francese a St. Emilion, Arcachon e Bordeaux, come descritto
- Escursioni e visite come descritto in programma
La quota non comprende
- Voli internazionali
- Trasferimenti ove non espressamente indicati
- Eventuali tasse di soggiorno
- Escursioni e attività facoltative
- Assicurazione medico-bagaglio e annullamento
- Tutto quanto non specificamente incluso nella Quota comprende
CONFERME E PAGAMENTI
All’atto della conferma versamento di un acconto del 30%. Saldo un mese prima della partenza.
Organizzazione tecnica: VIAGGI CHIARA
Tel 011 5627280
chiara@viaggichiara.com