GROENLANDIA: GLI ICEBERG PIU' BELLI DEL MONDO - CODICE: GROEN_25
Durata: 10 giorni 9 notti
Partenze dal 28 agosto 2025 al 06 settembre 2025
Aeroporti di partenza: Milano, Malpensa
Groenlandia
Gli iceberg più belli del mondo
28 agosto – 6 settembre 2025
10 giorni
Un viaggio in Groenlandia, l’isola di ghiaccio, è tutt’altro che ordinario. L’isola più grande del mondo, è certamente una delle regioni più affascinanti dell’artico, con una natura incontaminata e straordinaria. Iceberg che galleggiano nelle acque calme del fiordo, pezzi di ghiacciaio che precipitano in mare, una tundra verdeggiante, balene e buoi muschiati e variopinti villaggi locali … Una terra meravigliosa, un susseguirsi di intense emozioni.
Nel cuore della spettacolare Disko Bay, alloggeremo per cinque notti in un hotel di fronte al fiordo ghiacciato, dove galleggiano gli iceberg che si staccano dal ghiacciaio Sermeq Kujalleq. Un punto di partenza ideale per le vostre escursioni e per scoprire in barca i paesaggi e le piccole comunità Inuit che vivono di caccia e pesca. Più a sud, passeremo due notti nei pressi della calotta polare. Una fuga tranquilla per soddisfare il desiderio di raggiungere i confini della terra, senza i vincoli di una spedizione polare.
1° giorno: 28 Agosto
MILANO – COPENHAGEN
Partenza dall’Italia con volo diretto per Copenaghen. MILANO – COPENAGHEN 15:30 17:30 SK 1684
Arrivo e trasferimento libero in hotel (situato nei pressi dell’aeroporto).
Pernottamento a Copenaghen, Airport Clarion Hotel
2° giorno: 29 Agosto
COPENAGHEN – NUUK – ILULISSAT
Trasferimento libero in aeroporto e partenza con volo per Ilulissat, la cittadina situata più a nord, sulla costa occidentale della Groenlandia.
COPENAGHEN – NUUK 08:25 10:15 GL 779
NUUK – ILULISSAT 11:25 12:45 GL 592
Arrivo e trasferimento presso l’hotel Best Western.
Ci troviamo nel sud-ovest della Groenlandia, un'immensa isola di 2,1 milioni di km2 ricoperta per l'80% da ghiaccio, delimitata dal Mare di Baffin. Qui si trova la baia di Disko: estendendosi per 150 chilometri da nord a sud e per 100 chilometri da est a ovest, è la baia aperta più grande della Groenlandia occidentale. Già nel 2500 a.C. in questa baia erano presenti i Saqqaq, una civiltà preistorica. Erik il Rosso fu il primo europeo a scoprirla, nel 985. Fu lui che, al ritorno dalla sua spedizione, chiamò il territorio della Groenlandia “Terra Verde”. I coloni groenlandesi sfruttarono le ricchezze della baia (avorio di tricheco, pelli di foca, balene) per commerciare con l'Islanda, le isole britanniche e l'Europa. Tuttavia, gli insediamenti vichinghi furono gradualmente abbandonati con l'avvento della piccola era glaciale nel XV secolo, quando la baia di Disko divenne inaccessibile a causa di frequenti e violente tempeste, forti piogge e basse temperature, che resero difficoltosa la navigazione delle navi. Questa baia fu poi colonizzata dai danesi nel XVIII secolo.
Pomeriggio a disposizione per una eventuale visita a piedi della cittadina: la chiesa, il vecchio porto di pescatori, la parte vecchia della città con i suoi edifici coloniali e altro ancora… in questa giornata o in quelle successive, tra un’escursione e l’altra, troveremo il tempo per visitare la Galleria d'arte groenlandese e il Museo Knud Rasmussen, con la sua mostra sulla storia della regione e sull'antropologo groenlandese.
Grazie alla sua posizione scenografica alla fine del fiordo, nel 2004 Ilulissat è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Splendide le escursioni in battello tra i blocchi di ghiaccio galleggianti e le esplorazioni a piedi e in elicottero che si possono effettuare nei dintorni. Gli iceberg della baia di Disko provengono dal più veloce ghiacciaio del mondo, Jakobshavn, conosciuto anche come Sermeq Kujalleq. Avanza di 40 metri al giorno e crea 46 chilometri cubi di iceberg all’anno. In questa baia, tra gli iceberg, avremo forse la possibilità di avvistare le balene della Groenlandia.
Pernottamento a Ilulissat, hotel Best Western
Prima colazione e pernottamento.
Dal 3° al 6°giorno, 30 Agosto – 2 Settembre:
ILULISSAT, IL VILLAGGIO DEGLI ICEBERG
Quattro intere giornate a disposizione per effettuare le innumerevoli escursioni in partenza da Ilulissat.
Dedicheremo qualche ora alla passeggiata alla valle di Sermermiut: si tratta di una camminata molto semplice lungo il fiordo di Ilulissat che si svolge su passerelle in legno appositamente posizionate.
Nel corso di questa escursione si possono ancora vedere le tracce di 3 antichi insediamenti inuit: questo sito fu abitato da tre culture differenti: i Saqqaq dal 2400 a.C. al 900 a.C., i Dorset dall’800 a.C. alla fine del primo secolo prima di Cristo, e i Thule dal 1200 a.C. Dopo la colonizzazione danese e dopo la nascita di Ilulissat nel 1741, Sermermiut venne gradualmente abbandonata dai suoi abitanti fino a quando, nel 1850, anche l’ultimo abitante se ne andò. Gli scavi archeologici sono iniziati all’inizio del XX secolo e hanno riportato alla luce abitazioni ben conservate, manufatti e ossa di animali grazie ai quali è stato possibile identificare la storia dei vari abitanti di questo insediamento.
Le vedute degli iceberg diventano sempre più spettacolari man mano che ci avviciniamo al punto più lontano della nostra breve escursione: il punto panoramico di Nakkaavik (letteralmente "Il posto dove cadere"). Lì ammireremo la distesa del fiordo ghiacciato dove galleggiano imponenti icebergs prima di tornare sui nostri passi.
DURANTE QUESTI GIORNI SONO INCLUSE LE SEGUENTI ESCURSIONI:
IL GHIACCIAIO DI EQIP
È un’escursione in battello dell’intera giornata, la cui durata può variare da un minimo di 6 fino a 10 ore. Eqip Sermia è il nome groenlandese del Ghiacciaio Eqi, che si trova a 80 km a nord di Ilulissat, proprio di fronte alla lunga isola di Allutoq, l'antica "Arve-Prinsens" in danese. Quest'isola di 655 kmq ha visto il suo villaggio principale, Ataa, abbandonato negli anni '60. È uno dei ghiacciai più attivi in Groenlandia: offre la possibilità di ammirare, da una barca, i giganteschi blocchi di ghiaccio che si staccano da esso, formando immensi iceberg.
Il Ghiacciaio Eqi è uno dei pochi ghiacciai groenlandesi a cui ci si può avvicinare e che è possibile ammirare in tutta la sua maestosità. Il suo fronte è lungo più di 3,5 chilometri e l’altezza visibile è di circa 30 metri.
Si naviga per circa 1 ora lungo l’immenso fronte glaciale dal quale spesso si staccano immensi blocchi che iniziano la loro navigazione alla deriva. Durante il rientro, con un po’ di fortuna, si potrà avvistare qualche gruppo di balene.
CROCIERA AL TRAMONTO NEL FIORDO GHIACCIATO (CIRCA 2 ORE E MEZZA)
Suggestiva escursione in barca quando il sole del tramonto colora di caldi e rossi riflessi i giganteschi icebergs: un’esperienza fantastica. In una luce soprannaturale, si naviga in un'atmosfera spettrale, sotto scogliere e sagome giganti, così vicine che potresti pensare che siano vive.
IL VILLAGGIO DEI CACCIATORI – ILIMANAQ (CIRCA 6 ORE)
Escursione in battello al piccolo villaggio di Ilimanaq che si raggiunge con due ore di navigazione. La rotta passa davanti all'estuario del Kangia Ice Fjord, un lungo ampio fiordo dove sono presenti innumerevoli enormi iceberg.
Il villaggio, fondato nel 1741, conta circa 80 abitanti, che vivono principalmente di pesca (halibut e squali). Il villaggio è senza strade, ed è composto da un nugolo di case variopinte; c’è anche una piccola chiesa, costruita nel 1904. Rosso, verde, blu, marrone… Le facciate delle case groenlandesi gareggiano con colori vivaci per aiutare a orientarsi sulla neve. Se un tempo queste tonalità cangianti servivano a distinguere le case in base alla loro funzione (giallo per il personale medico, verde per l'amministrazione, blu per le professioni tecniche, rosso per la chiesa luterana), oggi questi codici non hanno più alcun significato.
Nel corso della passeggiata a terra (di un paio d’ore) è prevista una sosta per un sandwich.
Esistono numerose altre possibilità di escursioni (non incluse): passeggiate, uscite in barca da effettuare contattando direttamente i pescatori, magari per cercare incontri ravvicinati con le balene, sorvoli in elicottero o piccolo aereo per avere una visione indimenticabile del fiordo e dei suoi grandi icebergs galleggianti.
Pernottamenti e prime colazioni a Ilulissat, hotel Best Western
7° giorno: 3 Settembre
ILULISSAT - KANGERLUSSUAQ
Mattina a disposizione. Trasferimento all’aeroporto e, nel pomeriggio, partenza con volo diretto per Kangerlussuaq.
Arrivo e trasferimento in hotel. Kangerlussuaq è l’unica destinazione in Groenlandia da dove si può arrivare in jeep fino alla grande calotta polare, tre milioni di chilometri cubi di ghiaccio! Kangerlussuaq è anche l’unico luogo in Groenlandia dove la vita artica selvatica meglio può essere avvistata. Nella regione vivono la renna, il bue muschiato e le volpi artiche, e tante specie di uccelli nidificano sulle alte scogliere.
Pernottamento e prima colazione a Kangerlussuaq.
8° giorno: 4 Settembre
KANGERLUSSUAQ
Partenza per un tour in fuoristrada di 4 o 5 ore attraverso il deserto artico, lungo fiumi e antiche valli glaciali, percorrendo la strada più lunga della Groenlandia, 40 km, fino alla grande calotta polare; su sentieri di montagna stretti si guiderà a bassa velocità. Lungo il tragitto ci saranno varie fermate per fotografare il fantastico paesaggio artico: davanti ai vostri occhi si dispiegano paesaggi diversi: la tundra montuosa, le rocce nere, i laghi blu e verdeggianti, l'imponente parete del ghiacciaio Russell in lontananza. Presto la vasta distesa di ghiaccio appare all'orizzonte e non finisce mai...
La destinazione è il ghiacciaio Russell dove potremo sperimentare l’avanzare del fronte glaciale nei giorni caldi d’estate: grossi pezzi di ghiaccio che si staccano, provocando rumori simili a tuoni.
Pernottamento a Kangerlussuaq.
9° giorno: 5 Settembre
KANGERLUSSUAQ – COPENAGHEN
Prima colazione in hotel. Nel pomeriggio si effettuerà un fotosafari in minibus verso una zona dove le renne ed il bue muschiato vivono allo stato selvaggio (avvistamento degli animali non garantito). Nella tundra che circonda Kangerlussuaq ci sono circa 10.000 buoi muschiati. Il bue muschiato è il più grande mammifero terrestre della Groenlandia e può pesare fino a 400 chili. Può vivere a temperature fino a -40 gradi C. Gli animali vivono allo stato brado nella zona e possono girovagare dove vogliono. Sembrano innocui questi grandi animali, i cui colori si fondono con la campagna circostante, ma il loro aspetto innocente è tuttavia ingannevole, quindi non ci si deve avvicinare mai più di 50 metri. I buoi muschiati non sono animali che puoi accarezzare e accarezzare. Mentre si attraversa il bellissimo paesaggio, la guida spiega come il bue muschiato è arrivato a Kangerlussuaq. Lungo il percorso si incontrano anche delle renne (caribù), ed è possibile avvistare lepri artiche, volpi artiche e pernici bianche.
In serata partenza con volo per Copenhagen.
KANGERLUSSUAQ – COPENAGHEN 19:50 03:20 GL 784
Arrivo e trasferimento libero in hotel (situato nei pressi dell’aeroporto).
10° giorno: 6 Settembre
COPENAGHEN – MILANO
Prima colazione in hotel.
Tempo a disposizione fino al trasferimento libero in aeroporto e partenza con volo per l’Italia.
COPENAGHEN – MILANO 16:20 18:25 SK 687
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Per persona, minimo 12 partecipanti, in camera doppia: Euro 7.260,00
La quota comprende:
• Biglietto aereo in classe economica Milano / Copenaghen / Milano (tariffa soggetta a riconferma) Biglietto aereo in classe economica Copenaghen / Illulisat/ Kangerlossuaq / Copenaghen
• Trasferimento da/per l’aeroporto di Illulisat
• 2 notti presso CLARION HOTEL COPENHAGEN AIRPORT con prima colazione inclusa 2 notti presso HOTEL KANGERLUSSUAQ con prima colazione inclusa
• 5 notti presso HOTEL BEST WESTERN con prima colazione inclusa
• Escursioni indicate nel programma – in condivisione con altri partecipanti con guida locale parlante inglese
La quota non comprende:
• Assicurazione Annullamento/medico bagaglio
• Pasti e bevande non indicati
• Escursioni facoltative
• Mance
• Tutto quanto non incluso nella Quota comprende.
DA SAPERE
- Furtiva come la piroetta di una balena, l'estate è accompagnata da un sole splendente e da temperature piuttosto fresche: da giugno ad agosto, potremo ammirare gli iceberg con temperature medie comprese tra 5 e 15 °C, che possono salire fino a 20 °C nelle zone costiere.
- Come in tutte le regioni artiche, e in particolare in Groenlandia, il meteo rimane il fattore determinante per il buon esito dell'itinerario pianificato. Vento, pioggia, nebbia, concentrazione di ghiaccio, crollo di un ghiacciaio, ecc. sono tutti fattori che possono compromettere il regolare svolgimento del viaggio. Bisogna quindi essere preparati ad adattarsi a ritardi o cambiamenti di itinerario.
- Aurora Boreale: in Groenlandia è possibile ammirare questo spettacolo di luci già a partire da metà agosto. Questa zona risulta essere, infatti, uno dei migliori osservatori naturali per ammirare le Aurore Boreali.
- Per chi parte da Torino è previsto (ma non incluso) il trasferimento alla Malpensa con bus privato.
- La Groenlandia è al GMT-3, ovvero: - in estate, c'è una differenza di fuso orario di 4 ore, quando sono le 12:00 a Torino, sono le 8:00 a Nuuk; - in inverno, c'è una differenza di fuso orario di 3 ore, quando sono le 12:00 a Torino, sono le 9:00 a Nuuk.
Ilulissat, Hotel Best Western Plus 4*
Situato in posizione centrale nella città di Ilulissat, non lontano dal Museo Ramundssen, il Best Western Plus Hotel Ilulissat offre un centro fitness. Nella parte superiore dell'hotel troverete il nostro ristorante, Rooftop, da dove si può godere la vista panoramica del fiordo di ghiaccio e della città di Ilulissat, mentre si fa la colazione, il pranzo, la cena o magari solo una tazza di caffè e una piccola torta. Questo hotel a 4 stelle offre il servizio in camera e un banco escursioni. La struttura offre una reception aperta 24 ore su 24, un servizio di trasporto aeroportuale e la connessione WiFi gratuita. Tutte le 78 camere dell'hotel sono dotate di aria condizionata, TV a schermo piatto con canali via cavo, cassaforte e bagno privato con doccia.
CONFERME E PAGAMENTI
All’atto della conferma versamento di un acconto del 30%. Saldo un mese prima della partenza.
Organizzazione tecnica: VIAGGI CHIARA
Tel 011 5627280
chiara@viaggichiara.com