INDONESIA: UN MOSAICO DI ISOLE E CULTURE - CODICE: IND_AMP_24
Durata: 17 giorni 14 notti
Partenze dal 30 luglio 2025 al 15 agosto 2025
Aeroporti di partenza: Milano, Malpensa
Indonesia
Un mosaico di isole e culture
30 luglio – 15 agosto 2025
L’Indonesia è una moltitudine di isole nel mezzo dell’Oceano Indiano. L'isola di Giava risplende di mille sfaccettature, a volte culturali, a volte naturali: foreste, risaie, piantagioni di tè, il paesaggio si estende in infinite sfumature di verde, sotto lo sguardo di trenta vulcani, attivi o dormienti, arrabbiati o flemmatici, venerati o temuti; le loro vette sono spesso coronate da nuvole bianche poste come modesti veli nuziali. Uno di questi, il Tangkuban Perahu, è l'unico vulcano di Giava il cui cratere è raggiungibile in auto.
Ma Giava è anche un crocevia di influenze religiose che ritroviamo nei suoi templi più belli: Borobodur, il più grande complesso buddista del mondo, e il grande tempio indù di Prambanan. Luoghi imperdibili per gli amanti dei monumenti di pietra, della loro storia, della loro memoria.
È la spettacolare natura l’aspetto saliente della seconda parte di questo viaggio: un susseguirsi di meravigliose isole con la foresta, popolata dagli uccelli del paradiso, che scende fino a immergersi nelle lagune coralline. E picchi carsici, scaglie di giada che sembrano sorgere dal mare, spiagge immacolate, fondali straordinari. Un ambiente naturale fantastico, assolutamente incontaminato, un vero paradiso terrestre: le isole di Raja Ampat.
I momenti imperdibili di questo viaggio
- Le piantagioni di tè di Giava
- L’affaccio sul bordo del cratere del Tangkuban Perahu
- Dormire nei pressi dei 72 stupa di Borobodur, dove l’arte buddista raggiunse il suo apice, nell’VIII secolo
- Camminare nel labirinto di templi indù di Prambanan
- Le schegge di giada di Raja Ampat
TRASPORTO AEREO
DATA |
DA / A |
VOLO |
ORARI |
30 Luglio |
Milano Malpensa / Istanbul |
TK 1876 |
20:10 / 01:15 |
31 Luglio |
Istanbul / Giacarta |
TK 56 |
01:55 / 17:35 |
14 Agosto |
Sorong / Giacarta |
ID 7780 |
11:05 / 13:00 |
14 Agosto |
Giacarta / Istanbul |
TK 57 |
21:00 / 04:55 |
15 Agosto |
Istanbul / Milano Malpensa |
TK 1873 |
06:50 / 08:45 |
1° giorno: 30 Luglio
MILANO MALPENSA / PARTENZA
Partenza con volo di linea Turkish Airlines per Gjakarta, via Istanbul. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno: 31 Luglio
GIAKARTA
Arrivo in mattinata a Giakarta, capitale giavanese di 28 milioni di abitanti (se includiamo la periferia), una delle megalopoli più grandi del mondo. Accoglienza in aeroporto e trasferimento in hotel.
Tempo a disposizione.
Pernottamento a Giakarta.
3° giorno: 1° Agosto
GIAKARTA
Intera giornata dedicata alla visita di Giakarta. Andiamo alla scoperta del vecchio porto, Sunda Kelapa, la cui importanza veniva menzionata già nel XIII secolo da uno storico cinese della dinastia Song. Il porto accoglie un'armata di tradizionali pinisi, robuste barche a vela in legno che ancora oggi trasportano numerose merci attraverso le isole dell'arcipelago indonesiano.
Passeggiamo per le pittoresche e affascinanti strade di Kota Tua, la città vecchia, dove si trovano i ricordi dell’antica Batavia, la città coloniale fondata dagli olandesi nel XVIII secolo. Glodok, invece, costituisce il cuore della vecchia Chinatown: una zona affollata, compatta e vivace, costellata di templi e di mercati.
Visita del Petak Sembilan, il più antico dei 140 templi cinesi di Giakarta, costruito nel 1650: all’ingresso i devoti bruciano bastoncini di incenso chiamati Hio, pregano il Creatore Supremo e piantano l'incenso in una grande ciotola di bronzo chiamata Hio-louw, o ricettacolo dell'incenso.
Cena al Café Batavia, un luogo leggendario in cui si incontrava la buona società coloniale olandese prima dell'Indipendenza.
Pernottamento a Giakarta.
4° giorno: 2 Agosto
GIAKARTA – BOGOR – BANDUNG
Lasciata Giakarta, ci dirigiamo a Bogor. Passeggia nel magnifico giardino botanico per un’un'occhiata al Palazzo Presidenziale, che si trova all'interno del giardino.
Riprendiamo il nostro percorso nel corso del quale possiamo ammirare alcune bellissime piantagioni di tè, che hanno fatto la ricchezza della Compagnia delle Indie Orientali.
La strada diventa sempre più impervia: sostiamo lungo il percorso per visitare il complesso megalitico di Gunung Padang. Scoperto e studiato scientificamente solo recentemente, a partire dal 2012, il sito ha rivelato la sua età, risalente a 4.500 anni fa. Situato ad un'altitudine di 885 metri, il sito si estende su una collina in una successione di terrazzamenti delimitati da muri di sostegno. Resta ancora molto da fare per comprenderne la funzione, che è senza dubbio religiosa: un team di archeologi indonesiani sostiene che il sito megalitico di Gunung Padang, sia in realtà una piramide artificiale risalente a ben 27.000 anni fa, sarebbe quindi la più antica del mondo, molto più antica delle piramidi d'Egitto. Gli interrogativi sono ancora molti…
Proseguimento per Bandung, la capitale di Giava Occidentale. Arrivo e sistemazione in hotel.
Pernottamento a Bandung.
5° giorno: 3 Agosto
BANDUNG E IL CRATERE DEL TANGKUBAN PERAHU
Partenza in minibus attraverso un paesaggio di rigogliose piantagioni di tè verde, per raggiungere, a 1.800 metri di altezza, il leggendario cratere del Tangkuban Perahu. Questo stratovulcano attivo che ha un cratere gemello (Kawah Ratu e Kawah Upas) sulla sommità, ed è l'unico vulcano di Giava raggiungibile in auto fino al bordo esterno. Si viaggia tra villaggi assonnati e avvolti nella nebbia lungo le pianure di Lembang; la strada entra in una foresta di pini incantata e poi sale verso la cresta. Giunti in cima, si è accolti dai fumi di zolfo che il vulcano continua a emettere e da una leggera brezza. Il cratere, largo 2000 metri, che ha una forma insolita simile a una barca capovolta ("Tangkuban" significa capovolto e "Perahu" significa barca), si rivela in tutto il suo splendore. Nelle profondità delle ombre di queste antiche pareti del cratere, i contadini coltivano la terra che è molto fertile e produce una grande varietà di verdure come patate, cavoli, carote, broccoli e porri.
Tempo per passeggiare lungo il bordo per ammirare la straordinaria vista di Kawah Ratu, il cratere principale, mentre si assaggiano alcuni dolci caldi come il wedang o il bandrek serviti nelle bancarelle della zona.
Si prosegue quindi verso una zona di sorgenti calde fumanti e gorgoglianti dove è anche possibile immergersi. La giornata si conclude con una esibizione musicale in cui le danze sono accompagnate dal suono dell’angklung, uno strumento indonesiano fatto di bambù.
Nel pomeriggio rientro a Bandung.
Pernottamento a Bandung.
6° giorno: 4 Agosto
BANDUNG – YOGYAKARTA
Dopo la colazione, trasferimento alla stazione e partenza per Yogyakarta a bordo del treno panoramico Argo Wilis: un viaggio piacevole che, attraverso le vetrate panoramiche, si affaccia sul fascino rurale e i paesaggi lussureggianti di Giava. Arrivo a Yogyakarta nel primo pomeriggio e trasferimento in hotel, in una verde cornice di piante, nei pressi del grande complesso del Borobodur.
Pernottamento a Magelang.
7° giorno: 5 agosto
YOGYAKARTA – BOROBODUR
Al mattino si parte alla scoperta di una meraviglia dell'arte buddista: lo stûpa-mandala di Borobudur. Situato a una quarantina di chilometri da Yogyakarta, è il tempio buddista più antico e sicuramente il più bello del mondo. Costruito nell'VIII e IX secolo in pietra vulcanica per trasmettere meglio il potere spirituale ed energetico della Terra, dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, questo complesso affascina con i suoi bassorilievi scolpiti con tanto talento quanto precisione. Situato nella valle di Kedu e vicino al vulcano Merapi, il tempio di Borobudur domina uno scenario di risaie brillanti e spettacolari. Nel pomeriggio visita di Yogyakarta, la capitale culturale dell’isola di Giava, una città vivace e pittoresca, ricca di monumenti tra cui il Kraton, il famoso palazzo dei sultani, costruito nel 1756, e il Taman Sari, un'antica residenza di piacere dei sultani nel XVIII secolo, rinomata per i suoi specchi d'acqua e la sua sorprendente moschea circolare. Oggi questo vasto complesso è occupato anche dalle piccole case degli “abdi dalem” ovvero dei servitori del sultano che hanno diritto di goderne.
Galleria d'arte a cielo aperto, Yogyakarta racchiude molti siti interessanti tra cui il quartiere degli orafi di Kota Gede, dove gli artigiani lavorano l'argento. Scoprirete bellissime residenze che testimoniano l'opulenza passata degli argentieri. La città vive e respira arte. Ma ci sono anche colorati mercati tra cui il mercato degli uccelli di Pasar Burung.
Pernottamento a Magelang.
8° giorno: 6 Agosto
IL TEMPIO DI PRAMBANAN E VOLO A SORONG
Dedichiamo la mattina a un altro tempio non meno favoloso, il tempio indù di Prambanan, che ha dato il nome al villaggio accanto. Costruito nel IX secolo e dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, è il più grande complesso shaivita dell'Indonesia. Composto da tre recinti quadrati concentrici, e composto da un totale di 240 templi, Prambanan (chiamato anche Loro Jonggrang) ha al suo interno templi dedicati alle divinità indù Brahma, Shiva e Vishnu. Le alte strutture del tempio sono tipiche dello stile architettonico indù e la sua pianta generale rappresenta, come quella del tempio di Borobudur, un mandala. Visivamente sembra un labirinto: in questo modo simboleggia il lungo e difficile percorso verso l'iniziazione.
Rientro in hotel dove le camere saranno a disposizione fino al pomeriggio.
Trasferimento all’aeroporto e in serata partenza con volo di linea per Sorong, via Ujung Pandang.
9° giorno: 7 Agosto
SORONG – RAJA AMPAT
Arrivo nell’isola-aeroporto di Jefman, a qualche chilometro da Sorong; trasferimento al molo e imbarco per l’arcipelago di Raja Ampat. In due ore di barca si raggiunge l’isola di Birie; qui, in una scenografica baia è stato costruito un resort, la base per esplorare il mare e le isole dei dintorni.
Questo splendido arcipelago di più di 6000 isole che si trova al largo della punta nord-occidentale della Nuova Guinea, ospita nelle sue acque una straordinaria ricchezza e varietà di specie marine.
Raja Ampat significa “i quattro regni”: sono infatti quattro le grandi isole dell’arcipelago: Waigeo, Batata, Salatati e Misool. Tutte le isole, piccole e grandi, sono completamente ricoperte da una giungla spesso impenetrabile, punteggiata da spiagge di un bianco abbagliante e circondate da un mare dalle mille sfumature, un mare che, grazie alla vicinanza con l’equatore, è generalmente molto calmo. Un ambiente naturale fantastico, assolutamente incontaminato, un vero paradiso terrestre: pareti verticali di verdi e fitte foreste sembrano tuffarsi nel mare mentre, poco più in là, straordinarie manciate di picchi ricoperti da una vegetazione fittissima paiono galleggiare come funghi sulle lagune turchesi, quasi fossero le cime emergenti di una foresta sottomarina. Scenari di una bellezza mozzafiato. Ricca è anche la fauna che include l’endemico Uccello del Paradiso Rosso (visibile all’alba quando fa il suo canto d’amore), una grande varietà di altri uccelli tra cui coloratissimi pappagalli e tucani, lucertole, pipistrelli, enormi granchi e piccoli marsupiali – i cuscus – che vivono sugli alberi.
Le isole sono prevalentemente disabitate: i pochi abitanti sono cristiani e vivono in piccoli villaggi in riva al mare, dedicandosi alla pesca e alla coltivazione delle perle. Anch’essi, come tutti gli abitanti della Nuova Guinea, sono molto diversi dagli altri indonesiani, con fattezze più simili a quelle degli africani che a quelle dei popoli orientali; hanno infatti la pelle scura, i capelli crespi e il corpo muscoloso.
Questo mondo meraviglioso prosegue anche sotto il pelo dell’acqua, dove pare di essere in un acquario: pareti ricoperte di alcionari, eserciti di barracuda, di napoleoni, di carancidi, fantastici ventagli di gorgonie, pacifici wobegong che sonnecchiano tranquilli e... piccoli aerei da guerra, incastonati di corallo, posati sui fondali a pochi metri di profondità.
Sistemazione nel bungalow riservato, con trattamento di pensione completa.
Sistemazione: Raja Ampat, Papua Paradise Eco Resort. Pasti inclusi: Cena e pernottamento
Dal 10° al 16° giorno: 8 – 14 Agosto
RAJA AMPAT – SOGGIORNO
Giornate a disposizione per attività balneari, immersioni subacquee, escursioni nei dintorni. Circondata da barriere coralline incontaminate e flora incontaminata, l'isola è un paradiso sia per i subacquei che per i non subacquei. I bungalows, overwater, sono costruiti su palafitte e realizzati con materiali tradizionali, semplici, ma confortevoli, con ampie verande che si affacciano sulla barriera corallina turchese. Nessun rumore, solo il canto degli uccelli e lo sciabordio delle onde sotto i bungalow.
Sistemazione: Raja Ampat, Papua Paradise Eco Resort. Pasti inclusi: colazione, pranzo e cena
17° giorno: 15 Agosto
RAJA AMPAT – SORONG – JAKARTA
Dopo la prima colazione trasferimento in motoscafo veloce a Sorong da dove parte il volo per Jakarta. L’aereo sorvola alcuni atolli ed isole che sono stati teatro di gravi scontri durante la seconda guerra mondiale e che ancora conservano sulle spiagge e in fondo al mare relitti di navi e aerei di quel periodo.
Arrivo a Jakarta nel primissimo pomeriggio e sistemazione in hotel per una pausa di riposo in attesa della partenza del volo intercontinentale.
In serata imbarco sul volo di rientro in Italia.
18° giorno: 16 Agosto
ISTANBUL – TORINO
Proseguimento con volo per l’Italia. Arrivo a Torino in mattinata e termine del viaggio.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE, per persona
Minimo 15 partecipanti, in camera doppia Euro 4.980,00
Supplementi:
Trasporto aereo, classe Economy, tasse aeroportuali incluse Euro 1.750.00
Sistemazione in camera singola Euro 1.250,00
Posti comfort, classe business in aereo su richiesta
Sistemazione in bungalow deluxe a Raja Ampat Euro 680,00
Assicurazione medico bagaglio su richiesta
Assicurazione annullamento viaggio su richiesta
La quota comprende
- Trasferimenti privati in minibus/autopullman in base al numero dei partecipanti
- Trasferimenti con barca veloce da Sorong al Paradise resort e ritorno
- Sistemazione negli hotel indicati con trattamento di pernottamento e prima colazione
- Tre cene a Giava (1 a Giakarta, e 2 a Melagang)
- Pensione completa a Raja Ampat
- Sistemazione in albergo all’aeroporto di Giakarta in attesa del volo intercontinentale
- Assistenza da parte di personale della nostra Agenzia
- Assistenza di una guida locale parlante italiano, durante la visita di Giava
- Ingressi ai siti menzionati nell’ itinerario
- Visite ed escursioni come da programma
La quota non comprende
· Trasporto aereo in classe economica sui voli Turkish dall’Italia a Giakarta e ritorno
· Trasporto aereo in classe economica sui voli Yogjakarta – Sorong – Giakarta
· I pasti non indicati nel programma di viaggio
· Assicurazione medico-bagaglio e annullamento viaggio
· Bevande, mance a guida e autista locali e quant'altro non espressamente indicato