GIAPPONE: IL KYUSHU, TERRA DI VULCANI E LEGGENDE - CODICE: JAP_KYU_25
Durata: 10 giorni 8 notti
Partenze dal 06 novembre 2025 al 15 novembre 2025
Aeroporti di partenza: Torino, Caselle
Giappone
Kyushu, terra di leggende e vulcani
In viaggio con Carla Milone
5-15 novembre 2025
Il Giappone esercita un fascino che da tempo ha varcato confini e oceani. Nel nostro immaginario il Giappone è un manga colorato, un kimono di raso, un ramo di fiori di ciliegio, frenesia, avanguardia… Ma questo viaggio ci porta in un altro Giappone, segreto, poco conosciuto, dove la natura si esprime nelle sue forme più possenti, tra spettacolari paesaggi lunari e fenomeni di vulcanismo attivo e la cultura, raffinata e affascinante, ci cattura con il suo esotismo che informa ogni aspetto della vita. Il “nostro Giappone” è il Kyushu, un’isola dove il fuoco accarezza il mare, dove la dolcezza della vita prevale sulla potenza tellurica, templi e giardini sono belli – come usciti da una stampa antica. Chi lo desidera potrà prolungare il viaggio per scoprire frenesia e avanguardia di Tokyo, Kyoto o altre località del Giappone.
Estensione facoltativa a Tokyo, Kyoto e Nara e, su richiesta, ad altre località del Giappone.
Le emozioni indimenticabili di questo viaggio
- La penisola di Kunisaki, punteggiata di luoghi spirituali immersi tra montagne verdeggianti
- I colori degli “inferni” di Beppu
- La caldera del Monte Aso
- Il castello nero di Kumamoto
- I contrastanti quartieri dell’elegante città portuale di Nagasaki
- L’affascinante borgo medioevale di Chiran, un viaggio nel tempo
I voli
Data |
Da / A |
Voli |
Orari |
Giovedì 6 novembre |
TORINO - ROMA |
AZ 1412 |
11:15 / 12:30 |
Giovedì 6 novembre |
ROMA - TOKYO HND |
AZ 792 |
15:05 / 11:20* |
Sabato 8 novembre |
TOKYO HND – OITA |
JL 661 |
08:05 / 09:45 |
Sabato 15 novembre |
KAGOSHIMA – TOKYO HND |
JL 640 |
07:40 / 09:15 |
Sabato 15 novembre |
TOKYO HND – ROMA |
AZ 793 |
13:20 / 20:25 |
Sabato 15 novembre |
ROMA – TORINO |
AZ 1431 |
21:35 / 22:50 |
* Arrivo il giorno successivo
Jl – Japan Airlines
AZ – Ita Airways
1° giorno: 6 Novembre
TORINO – TOKYO
Partenza da Torino per Roma. Proseguimento per Tokyo con vettore di linea ITA. Volo notturno. Pasti a bordo.
2° giorno: 7 Novembre
TOKYO
Arrivo in mattinata, disbrigo delle formalità doganali e trasferimento in hotel situato nel quartiere di Odaiba, un'isola artificiale nella baia collegata a Tokyo dal Rainbow Bridge; spettacolare la vista panoramica dei vari edifici. Tempo a disposizione.
Pernottamento a Tokyo.
3° giorno: 8 Novembre
TOKYO – KUNISAKI – BEPPU
In mattinata, partenza in aereo per Oita, situata nella parte nord-orientale dell'isola di Kyūshū, centro artistico e culturale dove un tempo fiorì il cristianesimo, nonostante fosse proibito. In bus, ci si inoltrerà nella penisola di Kunisaki, punteggiata da dozzine di templi immersi nella natura. Si trovano qui alcune delle più antiche architetture del Giappone, insieme a vasti complessi templari e rappresentazioni artistiche completamente integrate nelle verdi foreste della regione.
In serata, trasferimento a Beppu (45 minuti circa), la più grande località termale del Giappone occidentale, situata al centro di siti naturali di grande bellezza. Sistemazione in hotel.
Servizio di prima colazione e pernottamento a Beppu.
4° giorno: 9 Novembre
BEPPU – MONTE ASO
Mattinata dedicata alla visita di Beppu e dei suoi jigoku, dove l'acqua che ribolle sotto la città emerge e dà origine a quadri "infernali", spesso colorati, dove la temperatura è così alta che non è possibile nuotare al loro interno. L'"Onsen Jigoku" (letteralmente sorgenti infernali) è un percorso attraverso le sorgenti più interessanti della città. “Inferni”: così i giapponesi chiamano gli otto pozzi vulcanici da cui ribolle acqua blu cobalto, rosso argilla o addirittura bianco latte, da cui fuoriescono spesse fumarole e geyser. Il più bello è senza dubbio l’Umi Jigoku (Inferno del mare) con il suo lago blu; si trova nel piacevole quartiere Kannawa con le sue tipiche strade e case tradizionali.
Lasciata Beppu, partenza in bus per il Monte Aso, la cui caldera è una delle più grandi del mondo. Sistemazione in hotel.
Servizio di prima colazione e pernottamento a Monte Aso.
5° giorno: 10 Novembre
MONTE ASO
Intera giornata dedicata alla visita della caldera che, lontano da luci abbaglianti, offre un appagante senso di pace e serenità. In bus, ci si dirigerà verso l'Aso Volcano Museum, da cui con una navetta si tenterà di raggiungere la cima del vulcano, per affacciarsi al suo interno (il vulcano è capriccioso e l'accesso ad esso potrebbe essere chiuso in qualsiasi momento per motivi di sicurezza; in questo caso, verranno proposte visite alternative all'interno della caldera): non ci sono parole per descrivere lo spettacolo del cratere attivo, minaccioso e fumante (ma sempre tenuto sotto controllo). Nel pomeriggio, visita di alcuni villaggi della caldera. Lungo i tragitti, sono previste alcune soste fotografiche per immortalare gli scenari più belli e i vulcani più importanti: le praterie immerse nella caldera hanno a lungo ispirato poeti e artisti.
Servizio di prima colazione e pernottamento a Monte Aso.
6° giorno: 11 Novembre
MONTE ASO – KUMAMOTO - NAGASAKI
Conclusione delle visite, quindi partenza in bus per l’antica città signorile di Kumamoto e visita dell'imponente castello le cui prime fondamente furono poste dal clan Ideta nel 1467: con molte parti ancora originali, è considerato uno dei tre principali castelli del Giappone, insieme a Himeji e Matsumoto. Con la sua imponente facciata esterna nera e i ripidi bastioni, il castello era un tempo particolarmente difficile da espugnare e fu progettato proprio per scoraggiare gli assalti dei nemici. Nonostante sia stato danneggiato dal terremoto del 2016, il castello nero è il simbolo della città.
Al termine della visita trasferimento al porto e imbarco sul traghetto per Shimabara (30 minuti circa), quindi proseguimento fino a Nagasaki. Sistemazione in hotel.
Servizio di prima colazione e pernottamento a Nagasaki.
7° giorno: 12 Novembre
NAGASAKI
Intera giornata dedicata alle visite di Nagasaki, vivace città portuale piena di colori e di storia: è stata la prima porta d’accesso del Giappone per gli scambi commerciali con il mondo occidentale e questa influenza è ancora evidente nei suoi quartieri dalle case signorili in stile europeo. La sua architettura è infatti un affascinante mix tra stile occidentale e giapponese, con santuari shintoisti e templi buddisti, ma anche case olandesi e chiese cattoliche.
In mattinata si visiteranno i quartieri meridionali, dove il Giappone ha conosciuto il mondo esterno: il Giardino Clover , un vero e proprio museo all’aperto dove si trovano le antiche residenze di mercanti stranieri che si stabilirono a Nagasaki durante la seconda metà del XIX secolo; il ghetto commerciale di Dejima, un'ex isola artificiale, l'unico posto dove i portoghesi e poi gli olandesi potevano scaricare le loro merci fino all'apertura delle frontiere; la Collina Olandese e le due Chinatown (antica e nuova).
Nel pomeriggio, passaggio nella zona dei templi buddisti e proseguimento per il quartiere di Urakami, dove avvenne l'esplosione della seconda bomba atomica lanciata contro il Giappone, dopo quella di Hiroshima. Visita al museo della bomba atomica che ripercorre i tragici eventi del 1945 ma anche lo sviluppo delle armi atomiche, del Memoriale della Pace e, dall'esterno, della nuova Cattedrale che ha sostituito quella distrutta dalla bomba.
Al tramonto, possibilità di salire (autonomamente in taxi o cabinovia, non inclusi) sulla cima del Monte Inasa per uno spettacolare panorama della città e delle isole circostanti.
Servizio di prima colazione e pernottamento a Nagasaki.
8° giorno: 13 Novembre
NAGASAKI - KAGOSHIMA
Dopo le ultime visite a Nagasaki, partenza per Shimabara, con il suo stravagante castello bianco ricostruito nel 1964 circondato da antiche residenze di samurai, e trasferimento in traghetto a Kumamoto (una traversata di circa un’ora e venti minuti). Da qui, proseguimento in bus per Kagoshima. Arrivo in serata e sistemazione in hotel. Pernottamento a Kagoshima.
9° giorno: 14 Novembre
PENISOLA DI SATSUMA
Intera giornata dedicata all'escursione nella soleggiata penisola di Satsuma, a sud di Kagoshima, dove le piantagioni di the verde si estendono a perdita d’occhio. È qui che si trova l’affascinante borgo di Chiran che ha conservato lo charme dell’epoca Edo grazie alle numerose case dei samurai che bordano la via Bukeyashiki Dori. Ristrutturati, alcuni sono ancora abitati dai discendenti del clan Shimazu, che ai tempi regnava sulla regione. I loro giardini valgono la visita, modelli di raffinatezza, cinti da muri di pietra ricoperti di muschio.
Esteso per 700 metri lungo un’unica strada, con gli imponenti muri di pietra e le siepi meticolosamente curate, questo quartiere offre uno sguardo sulla vita dei samurai di 250 anni fa.
Non distante, il Museo della Pace racconta le storie commoventi dei 1036 giovani piloti, impropriamente chiamati "kamikaze", destinati a missioni suicide contro gli Stati Uniti: una visita sconvolgente e silenziosa.
Proseguimento verso il lago Ikeda, alle pendici del cono perfetto del vulcano Kaimondake, e quindi all'estremità meridionale della penisola, capo Nagasakibana, da cui si gode di una superba vista sul mare e le scogliere. Risalendo verso Kagoshima, è prevista una sosta a Ibusuki, dove ci sarà la possibilità di provare le famose "sabbiature" (facoltative e non incluse). Pasti liberi.
Pernottamento a Kagoshima.
10° giorno: 15 Novembre
KAGOSHIMA/TOKYO/ITALIA
Trasferimento in aeroporto e partenza e partenza con volo per Tokyo, da dove si prosegue per Roma e Torino. Arrivo in tarda serata.
Le sistemazioni previste
Tokyo, Grand Nikko Tokyo Daiba 5*
Inaugurato il 1° luglio 2016, il Grand Nikko Tokyo Daiba è in una posizione fantastica: situato a Odaiba, nella zona della Baia di Tokyo, con accesso diretto alla monorotaia. Il Teppanyaki Icho e il ristorante-griglieria The Grill on 30th sono caratterizzati da spettacolari viste sullo skyline dal 30° piano.
Troverete anche numerosi bar e caffetterie, un ristorante di sushi e un ristorante di specialità giapponesi e cinesi.
Beppu, Onsen Suginoi Hotel 4*
Grande hotel moderno situato in posizione panoramica con bellissima vista su Beppu. Dotato di numerose piscine e vasche termali, offre varie attività ricreative e, alla sera, una scenografica fontana luminosa.
Asosan, Aso no Tsukasa 3* (2 notti)
Albergo stile onsen, con una varietà di strutture riscaldate, tra cui un fiume, varie vasche e una sorgente termale con vista sulle imponenti Cinque Cime dell'Aso.
Nagasaki, Ana Crowne Plaza hotel 4* (2 notti)
Hotel in bella posizione, a soli 5 minuti a piedi dal Glover Garden, in un quartiere incantevole. Molti caffè nei dintorni.
Kagoshima, Daiwa Roynet Tenmonkan 4* (2 notti)
Hotel nel centro della città circondato da una serie di ristoranti e negozi, a soli 10 minuti a piedi dal terminal dei traghetti. Nei dintorni luoghi famosi tra cui Central Park, Xavier Taika Kinenhi e Sengoku Tenjin.
CONFERME E PAGAMENTI
All’atto della conferma versamento di un acconto del 30%. Saldo un mese prima della partenza.
VIAGGI CHIARA. Tel 011 5627280. chiara@viaggichiara.com
Quote di partecipazione, per persona, in camera doppia (voli inclusi):
Minimo 16 persone |
Euro 4.990,00 |
Supplemento camera singola |
Euro 730,00 |
La quota comprende:
- Trasporto aereo in classe economica sui voli ITA da Torino a Tokyo e ritorno
- Trasporto aereo in classe economica sui voli JAL da Tokyo a Oita e da Kagoshima a Tokyo
- Le tasse aeroportuali sia sui voli internazionali che domestici
- Trasferimenti privati in minibus/autopullman in base al numero dei partecipanti
- Assistenza di guide private parlanti italiano da Tokyo a Tokyo
- Assistenza da parte di personale della nostra Agenzia
- Visite ed escursioni come da programma
- Sistemazione negli hotel indicati o simili con trattamento di pernottamento e prima colazione
La quota non comprende:
- I pasti non indicati nel programma di viaggio
- Assicurazione medico-bagaglio e annullamento viaggio
- Bevande, mance a guida e autista locali e quant'altro non espressamente indicato
PERCHÉ IN GIAPPONE A NOVEMBRE
L'autunno è romantico e per questo amatissimo dai giapponesi. Nel Kyushu le temperature sono leggermente più alte rispetto alla media del Giappone. Noi suggeriamo i periodi da marzo a maggio e ottobre-novembre, quando le temperature sono perfette per camminare (15-20°C). E, in particolare, abbiamo scelto l’autunno, per gli aceri che si colorano di rosso, per le luci limpide e terse.
Giappone, Kyushu, terra di leggende e vulcani
ESTENSIONE
dal 15 al 20 novembre
Tra modernità e tradizione, il Giappone offre un contrasto sorprendente. Tokyo, una delle più grandi megalopoli del mondo, con i suoi innumerevoli grattacieli dall'architettura originale, i suoi famosi quartieri di Ryogoku e Roppongi e la sua densa popolazione, è una città in perenne effervescenza. Allo stesso tempo, Kyoto, con i suoi antichi santuari e templi, i suoi sontuosi giardini di iris, faggi e mandorli, vi sembrerà un'oasi di pace. Custode delle tradizioni ancestrali con i suoi santuari shintoisti, i suoi templi buddisti, il suo castello shogunale Kyoto è la tranquillità dei suoi giardini, l'avvincente rituale della cerimonia del tè: siamo in un'altra epoca.
Tokyo è una capitale dei contrasti: qui, il classico incontra sorprese: angoli insoliti e tranquilli alle spalle di un quartiere turbolento, templi che sfiorano edifici di vetro, dove le nonne annaffiano le piante all'ombra di un grattacielo. Tokyo, una delle più grandi megalopoli del mondo, con i suoi innumerevoli grattacieli dall'architettura originale, i suoi famosi quartieri di Ryogoku e Roppongi e la sua densa popolazione, è una città in perenne effervescenza.
Spostandoci verso nord, dovremmo essere nei giorni del foliage, la mutazione dei toni di colore delle chiome degli alberi. Lo chiamano “momijigari” ed è l’antica tradizione giapponese (risale al periodo Heian, 794 – 1185 d.C.) di ricercare i luoghi migliori dove gli aceri, dal ricco fogliame, si sono appena colorati di un rosso vivo e acceso. I boschi del Giappone abbondano di aceri decidui e degli alberi di gingko dalle foglie a ventaglio che, Kyoto e Tokyo… Città con nomi così simili, eppure così diversi! La prima è custode delle tradizioni ancestrali con i suoi santuari shintoisti, i suoi templi buddisti, il suo castello shogunale... La tranquillità dei giardini giapponesi, l'avvincente rituale della cerimonia del tè: siamo in un'altra epoca.
La seconda è una capitale dai cento contrasti. Qui, il classico si scontra con le sorprese insolite e tranquille nel retro di un quartiere turbolento, i templi sono adiacenti agli edifici di vetro, le nonne annaffiano le piante all'ombra di un grattacielo. Tokyo, una delle più grandi megalopoli del mondo, con i suoi innumerevoli grattacieli dall'architettura originale, i suoi famosi quartieri di Ryogoku e Roppongi e la sua densa popolazione, è una città in perenne effervescenza.
Queste due città si rivelano complementari e assolutamente imprescindibili
Spostandoci verso nord, dovremmo essere nei giorni del foliage, la mutazione dei toni di colore delle chiome degli alberi. Lo chiamano “momijigari” ed è l’antica tradizione giapponese (risale al periodo Heian, 794 – 1185 d.C.) di ricercare i luoghi migliori dove gli aceri, dal ricco fogliame, si sono appena colorati di un rosso vivo e acceso. I boschi del Giappone abbondano di aceri decidui e degli alberi di gingko dalle foglie a ventaglio che, tra ottobre e novembre a seconda della zona, si preparano a perdere le foglie e dipingono il Giappone di rosso e giallo oro. Dedichiamo anche noi una giornata, con un’escursione in partenza da Tokyo, al “momijigari”.
10° giorno, sabato 15 novembre: Kagoshima – Kyoto
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo per Osaka. Arrivo e trasferimento a Kyoto che, dietro il suo aspetto moderno, ha conservato l'impronta del suo passato di antica capitale imperiale e resta l'anima della cultura giapponese. Una città museo dove ogni monumento, ogni evento, evoca la raffinata civiltà di cui è stata centro. Sistemazione in albergo.
Pernottamento a Kyoto.
11° giorno, domenica 16 novembre: Kyoto
Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita di Kyoto, con assistente, utilizzando i comodi mezzi pubblici. In mattinata visita di Kinkaku-ji, che ospita il Padiglione d'Oro, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, la cui leggendaria bellezza è stata celebrata da Mishima, e, un'ex residenza di famiglia costruita dall'illustre shogun Ieyasu Tokugawa.
Nel pomeriggio la visita prosegue con il tempio buddhista Sanjusangendo e del tempio Kiyomizu, le cui terrazze offrono una splendida prospettiva sull'antica capitale imperiale. Segue una passeggiata per le vecchie strade acciottolate di Higashiyama fino a Gion, il quartiere dei divertimenti con i suoi incantevoli vicoli. Pasti liberi.
Pernottamento a Kyoto
12° giorno, lunedì 17 novembre: Kyoto – Fujimi Inari – Nara - Tokyo
Prima colazione. Accompagnati dall’assistente, partenza, utilizzando l’efficiente rete di mezzi pubblici, per il santuario di Fushimi Inari e i suoi sentieri costeggiati da oltre diecimila torii rosso vermiglio. Esprimere un desiderio su una tavoletta di legno chiamata ema da appendere nel santuario: un'usanza ancora praticata dai giapponesi.
Al termine della visita proseguimento per Nara, antica capitale imperiale e culla della cultura giapponese. Passeggiata nel parco dei cervi e scoperta del tempio Todai-ji, uno dei templi più straordinari del Giappone, che ospita al suo interno un'immensa costruzione in legno e una colossale statua del Buddha. Passeggiata nel santuario Kasuga Taisha, immerso nel cuore di una piccola foresta, raggiungibile attraverso un sentiero costeggiato da centinaia di lanterne di pietra. A fine escursione, partenza in treno per Tokyo. Arrivo e sistemazione in hotel (con assistente e mezzi pubblici). Da sessant'anni la città si reinventa. Ovunque l'occhio si confronta con i diversi stili dell'architettura contemporanea. Designer di fama come Le Corbusier, Lloyd Wright, Kenzo, Tadao, Viñoly, Starck, Endo, Taikichiro costruiscono monumenti in cemento, vetro e acciaio dalle forme improbabili.
In realtà, della vecchia capitale, distrutta dagli incendi e dai bombardamenti americani nel 1945, non rimane quasi nulla. Il passato, che emerge solo come tracce nelle mura della città, si perpetua nel savoir-vivre giapponese. La cortesia, la discrezione, la perseveranza (del fare o del modo), la preziosa arte del tè, quella di comporre i piatti o di mettere in scena la natura, ne sono le manifestazioni più visibili.
Pernottamento a Tokyo
13° giorno, martedì 18 novembre: Tokyo - Escursione a Kamakura
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza in treno locale per Kamakura ed Enoshima (un’ora circa): prima sosta sulla piccola, splendida isola di Enoshima (collegata alla terraferma da un ponte di 400 metri) , da cui si gode (nuvole permettendo) una vista stupenda sul Fujiyama che si affaccia sul mare. Proseguimento per la splendida cittadina di Kamakura, conosciuta come ‘la piccola Kyoto’, incastonata in un anfiteatro naturale di colline. Per più di centocinquant'anni, il buddismo zen si è irradiato in tutto il Giappone, trasformando profondamente il panorama religioso giapponese. Si visiteranno il sontuoso santuario shintoista (Tsuru gaoka Hachimangu) e lo spettacolare tempio buddhista Kotoku In, con la statua del Buddha gigante, capolavoro della statuaria monumentale giapponese. Realizzato in bronzo fuso intorno al 1252, raggiunge un'altezza di circa dodici metri e pesa quasi centoventiquattro tonnellate.
Tempo a disposizione per passeggiate tra i boschi dipinti nei colori dell’autunno o lungo le viuzze dell’animato centro cittadino. Rientro nel tardo pomeriggio a Tokyo.
Pernottamento a Tokyo.
14° giorno, mercoledì 19 novembre: Tokyo
Prima colazione. Intera giornata di visite con assistente, utilizzando l’efficiente rete di trasporti pubblici: il quartiere di Shinjuku con i suoi grattacieli futuristici, tra cui il gigantesco complesso del municipio progettato dal famoso architetto Tange Kenzo; il Santuario Meiji, un importante luogo di culto shintoista dedicato alle anime divine dell'imperatore Meiji e di sua moglie, e il bellissimo parco che lo circonda.
Poi la piazza del Palazzo Imperiale ed il quartiere di Ginza e scoperta dell’animatissimo quartiere tradizionale di Asakusa con il tempio di Senso-ji, dedicato a Kannon, il bodhisattva della Compassione universale, un angolo di Giappone tradizionale nel cuore della megalopoli più frenetica del mondo.
Pasti liberi.
Pernottamento a Tokyo.
15° giorno, giovedì 20 novembre: Tokyo - Italia
Prima colazione. Incontro con un incaricato parlante giapponese e trasferimento in shuttle van dall'hotel in aeroporto. Volo di rientro in Italia.
ESTENSIONE DEL SOGGIORNO A TOKYO, facoltativa, su richiesta
Eventuale giornata extra a Tokyo per scoprire, con o senza assistente, alcune altre strade o zone della città, in base ai vostri interessi:
Architettura contemporanea: come il quartiere Roppongi, con i suoi numerosi edifici di grande audacia
architettonica (esterni): Roppongi Hills e la Mori Tower; l'immensa facciata in vetro del National Art Center, opera dell'architetto Kisho Kurokawa; il 21_21 Design Sight, progettato da Tadao Ando; Tokyo Midtown, centro commerciale. Poi, una passeggiata architettonica nel quartiere Harajuku, con il suo grande viale Omotesando-dori fiancheggiato da boutique e complessi architettonici costruiti da architetti e designer rinomati come gli edifici Prada (Herzog e de Meuron), Dior (SANAA) e Tod's (Ito).
Arte: visita del Museo Nazionale del Giappone, il più grande museo del Paese, che ospita una magnifica collezione di arte giapponese, tra cui 80 tesori nazionali (chiuso il lunedì).
Il cosplay: Vero e proprio fenomeno sociale, nato in Giappone negli anni Novanta, il cosplay, contrazione di “costume playing”, consiste nell’assumere le sembianze di un personaggio di un manga, di un cartone animato giapponese o di un videogioco. È possibile incontrare queste gang (composte principalmente da ragazze) nei quartieri di Harajuku o Shinjuku .
O, ancora, fare shopping a Ginza…
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Basata su un minimo di 6 partecipanti, in doppia: Euro 2.250,00
Supplemento camera singola Euro 660,00
Eventuale pernottamento extra a Tokyo per persona, in doppia, con colazione: Euro 120,00
Assistente accompagnatore parlante italiano (10 ore): Euro 280 (da dividere tra i partecipanti)
La quota comprende:
- Volo interno Kagoshima / Osaka (trasferimento in aeroporto a Kagoshima insieme al resto del gruppo)
- Trasferimento privato dall'aeroporto di Osaka all'hotel di Kyoto
- Intera giornata di visite a Kyoto con assistente accompagnatore parlante italiano
- Intera giornata di visite a Nara e Fushimi Inari con assistente accompagnatore parlante italiano
- Treno da Kyoto a Tokyo (inclusa assistenza da / per le stazioni)
- Intera giornata di escursione da Tokyo a Kamakura con assistente accompagnatore parlante italiano
- Intera giornata di visite a Tokyo con assistente accompagnatore
- Trasferimento collettivo senza assistenza in aeroporto a Tokyo
- 2 pernottamenti a Kyoto, hotel Mikayo o simile
- 3 pernottamenti a Tokyo, Sunshine Prince o simile
LE SISTEMAZIONI
Kyoto, hotel Miyako Kyoto Hachijo 4* o simile
Grande hotel classico situato nei pressi di Kyoto Station, una posizione strategica per raggiungere tutte le attrazioni turistiche. . e tradizionale. Caratterizzate da colori rilassanti, le camere, spaziose (soprattutto rispetto agli standard giapponesi), sono dotate di arredi comodi e funzionali e TV a schermo piatto
Tokyo, Sunshine Prince 4* o simile
Grandissimo hotel situato nei pressi della stazione da dove si possono raggiungere facilmente Ueno, Shinjuku, Ginza etc.. Dotato di numerosi servizi e di 4 ristoranti: pasti a buffet presso il Bayern Restaurant. Il ristorante Musashino propone specialità giapponesi assortite, mentre il ristorante cinese Kokiden serve piatti cantonesi. Con il cielo terso da alcune camere si vede il Monte Fuji.
CONFERME E PAGAMENTI
All’atto della conferma versamento di un acconto del 30%. Saldo un mese prima della partenza.
VIAGGI CHIARA.
Tel 011 5627280. chiara@viaggichiara.com