CROCIERA SUL NILO - LUXOR/ASSUAN - CODICE VIAGGIO: NILO2023
Durata: 6 giorni 5 notti
Partenze dal 02 aprile 2023 al 27 agosto 2023
Partenze 2, 9, 16, 30 aprile 2023, 7, 14, 21, 28 maggio 2023, 11, 18, 25 giugno 2023, 2, 9, 16, 23, 30 luglio 2023, 6, 13, 27 agosto 2023
Il classico itinerario tra le millenarie bellezze dell’Egitto faraonico, con crociera sul Nilo di 4 notti.
Luoghi visitati
Il Cairo, Luxor, Edfu, Assuan
Itinerario Giornaliero
Giorno 1 Italia/Luxor
Partenza per Luxor (via CAIRO) con volo di linea Egyptair. Pasto a bordo. Arrivo e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento. ** NOTA BENE: il primo pernottamento potrebbe essere previsto al Cairo (in hotel zona aeroporto) per cause operative. In questo caso è previsto il volo su Luxor il mattino successivo
Giorno 2 Luxor
Prima colazione. In mattinata imbarco sulla motonave e seconda colazione. Nel pomeriggio visita degli straordinari templi di LUXOR e KARNAK. Il primo si trova sulla riva del Nilo e circondato dagli edifici moderni, edificato da Ramses II e Amenofi III: il bellissimo viale delle Sfingi dà accesso al tempio ed al pilone monumentale, che preannuncia i due grandiosi cortili colonnati che introducono il santuario vero e proprio, dominato dalla sala ipostila e dal sancta sanctorum . Il Santuario di Karnak, situato a pochi chilometri, è probabilmente il complesso monumentale più grandioso mai costruito, con uno sviluppo che proseguì per 1500 anni: è un susseguirsi di cortili, recinti sacri, statue, spettacolari sale colonnate, templi dedicati a diverse divinità, in pratica una summa dell’architettura e dell’arte dell’Antico Egitto. Cena e pernottamento a bordo.
Giorno 3 Luxor/Edfu
Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita delle necropoli dell’antica TEBE, situate sulla riva occidentale del Nilo: si inizia dai colossi di Memnone, due colossi granitici ritraenti il faraone Amenofi III e che i Greci scambiarono per il divino Memnone; si prosegue con la visita di alcune tombe della Valle dei Re e delle Regine, una serie di tombe rupestri inserite in un paesaggio arido tra pareti scoscese e rocciose nelle quali furono nascoste le reliquie di più grandi faraoni e regine della storia di Egitto. La mattina si conclude con la visita dello scenografico tempio della regina Hatshepsut a Deir El Bahari e caratterizzato da una serie di terrazze colonnate. Rientro sulla motonave e seconda colazione. Nel pomeriggio partenza di Edfu oltrepassando la chiusa di Esna. Cena
Giorno 4 Edfu/Assuan
Prima colazione. In mattinata visita del tempio di EDFU, il sito archeologico tra i meglio conservati del paese, dedicato ad Horus e costruito in età greco-romana: straordinario il grandioso pilone monumentale e due splendide sale ipostile. Rientro sulla motonave e seconda colazione. Nel pomeriggio visita del tempio di KOMOMBO e visita del tempio dedicato a Sobek e Haroeris: costruito nel periodo tolemaico e romano, è dedicato a due divinità e caratterizzato dalla bella sala ipostila con otto grandi colonne con capitelli a forma di loto. Dopo la visita si prosegue alla volta di Assuan. Cena e pernottamento a bordo.
Giorno 5 Assuan
Prima colazione. In mattinata possibilità di effettuare l’escursione FACOLTATIVA in bus per ABU SIMBEL, con visita degli straordinari templi rupestri eretti in onore di Ramses II e di sua moglie Nefertari: è uno dei luoghi più celebri e spettacolari dell’antico Egitto, caratterizzato da due templi rupestri, il più grandioso dei quali è dedicato al grande faraone. Seconda colazione. Nel pomeriggio si continua con il giro in feluca sul Nilo, con sosta al giardino botanico. Cena e pernottamento.
Giorno 6 Assuan/Cairo
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto per il volo di rientro. ** in caso di estensione mare ** In mattinata escursione in barca al tempio tolemaico di FILE: consacrato alla dea Iside, è uno dei templi più belli e scenografici, smantellato e ricostruito in una piccola isoletta al fine di proteggerla dopo la costruzione della diga di Assuan; il complesso, altamente spettacolare, oltre al tempio di Iside include altri monumenti come il tempietto di Nectanebo e l’elegante chiosco di Traiano. Seconda colazione. Nel pomeriggio trasferimento via terra a Marsa Alam.