IN VELIERO TRA LE ISOLE SPORADI - CODICE: STAR_C_25
Durata: 8 giorni 7 notti
Partenze dal 19 luglio 2025 al 26 luglio 2025
Aeroporti di partenza: Milano, Malpensa
In veliero tra le isole Sporadi
Dal 19 al 26 luglio 2025
In viaggio con Carla Milone
Salpiamo insieme su un piccolo veliero creato per chi è alla ricerca della tradizione e del romanticismo di un'epoca leggendaria, ma con i comfort dei giorni nostri.
L'arredamento ricorda i velieri di un tempo, ma con un tocco moderno. Stampe e dipinti antichi di famosi velieri affascinano gli occhi, così come i ponti lucidati e le scintillanti battagliole in mogano. Il veliero è dotato di cabine spaziose disposte su due ponti, eleganti aree comuni, due piscine sul ponte principale e spazi raffinati come il Tropical Bar e la biblioteca in stile Belle Époque. La cura nei dettagli e il servizio di alta classe rendono ogni viaggio un’esperienza indimenticabile.
Sentiamo il vento che gonfia le vele e ci trasporta dolcemente da una splendida destinazione all'altra... E poi c’è il mare della Grecia e le isole Sporadi, dove le acque turchesi accarezzano le spiagge di sabbia fine a perdita d'occhio e le calette isolate giocano a nascondino; e i piccoli villaggi, dove casette bianche con porte blu e tetti di tegole arancioni si arrampicano sulle colline...
Un viaggio d'altri tempi, incantevole.
QUALCHE INFORMAZIONE...
Star Clipper è un brigantino armato a vele quadre sull’albero maestro e a vele auriche nei rimanenti alberi di prua e di poppa.
Durante le soste in rada si possono fare diversi sport acquatici con i laser, le canoe, gli stand up paddle e le altre attrezzature sportive presenti a bordo. Tutto contribuisce a rendere la crociera e l’esperienza di navigazione unica e indimenticabile.
Il momento più spettacolare è quando l’equipaggio issa le grandi vele: sembra proprio di ritrovarsi in un’altra epoca!
A bordo di Star Clipper l’atmosfera è rilassante: si può trascorrere il tempo in una delle due piscine, abbronzarsi sui lettini o sulla rete di sicurezza sotto il bompresso, leggere un libro sulle panche a forma di bitta, sorseggiare un drink al tropical bar all’aperto o, per chi preferisce il fresco dell’aria condizionata, è possibile recarsi nella biblioteca ben fornita o al piano bar all’interno: un ambiente scenografico, inondato dalla luce filtrata dalle pareti trasparenti della piscina di prua.
Giorno per giorno
1° giorno: Sabato 19 luglio
MILANO – ATENE
In mattinata volo da Milano ad Atene. Arrivo e trasferimento al Pireo (45 km dall’aeroporto). Imbarco sul veliero che in tarda serata, alle 21:45, salpa dal Pireo.
Cena e pernottamento a bordo.
2° giorno: Domenica 20 luglio
IN MARE
Intera giornata in navigazione nell’Egeo. Ascoltiamo il vento riempire le vele, ci rilassiamo su un lettino o nella biblioteca di bordo, guardiamo il blu del Mar Egeo o.. scaliamo l’albero maestro. Sì, perché anche questo è possibile.
Pensione completa.
3° giorno: Lunedì 21 luglio
DIKILI, UN PORTICCIOLO NON LONTANO DA PERGAMO
Oggi si sbarca a Dikili, un'incantevole cittadina, autenticamente turca, con spiagge pittoresche e strade ombreggiate dalle palme. Il porto dista meno di un chilometro dal centro della città, una distanza che può essere facilmente coperta a piedi, offrendo una bella passeggiata lungo la costa, o più rapidamente con un taxi locale per raggiungere il cuore di Dikili. Le antiche rovine di Pergamo, sito UNESCO a circa 30 chilometri di distanza, meta di un’escursione facoltativa, sono un must per gli appassionati di storia greca e romana; due i monumenti principali: l’Acropoli e l’Asklepion. La foresta di Nebiler, con le sue cascate, è una destinazione che interessa gli amanti della natura. Le isole di Garip e Kalem, accessibili in barca, offrono spiagge tranquille e acque limpide ideali per nuotare e fare snorkeling.
Pensione completa.
4° giorno: Martedì 22 luglio
LEMNO
Al mattino alle 10 attracco a Lemno, l’isola più appartata e solitaria dell’Egeo, ricca di storia e di bellezze naturali. Quello che più colpisce chi la visita sono le sue strane spiagge, di vaste dimensioni e ricoperte di morbida sabbia color ocra. Fu Zeus a scagliare Efesto dal Monte Olimpo per atterrare a Lemno, lasciando il dio della lavorazione dei metalli con una zoppia permanente; si dice che sia stato curato fino alla guarigione dagli eccellenti vini rossi e bianchi (liquorosi o meno) coltivati sui terreni vulcanici di quest’isola. La città di Myrina sorge sotto le sinuose mura bianche del Castello, costruito nel 1186, che sovrasta la cittadina. Ma rovine ancora più antiche – uno dei siti più antichi della Grecia – si trovano nella vicina Poliohni; da vedere il Museo archeologico che ospita oggetti estratti degli scavi condotti in questo sito. Le spiagge di Limnos sono caratterizzate da arenili piuttosto estesi, profumo di timo selvatico e da acque cristalline e pulite; spettacolare la sahariana Gomati sulla remota costa nord dell'isola.
Pensione completa.
5° giorno: Mercoledì 23 luglio
SKIATHOS, LE PINETE CHE SCENDONO AL MARE
Arrivo alle Sporadi, un nome che significa “messe a caso, in ordine sparso“. Skiathos è la più piccola delle Sporadi, ma compensa la taglia minuscola con le dimensioni della sua fama. Il piccolo porto di Skiathos, la più sofisticata delle Sporadi, è circondato da un nugolo di case bianche dai tetti rossi. La città vecchia è un labirinto di rovine incantevoli, dove scoprire chiese bizantine ricche di storia, ma anche eleganti boutiques. A pochi isolati, nell'entroterra, troviamo incantevoli case fiorite e giardini traboccanti di alberi da frutto: qui stupisce il contrasto tra il paesaggio verde ed i colori cangianti delle case tradizionali. A Skiathos ci sono anche gallerie d’arte, come ad esempio la Blue Art Gallery o la Kivo Art Gallery.
Si resta attraccati fino a tarda sera: a Skiathos dopo il tramonto si stempera il “cazzeggio” con una vivace movida, in una miriade di taverne e negozi, soprattutto a Bourtzi, l’isolotto fortezza che si trova proprio accanto al lungomare.
Pensione completa.
6° giorno: Giovedì 24 luglio
SKOPELOS, SULLE ORME DI “MAMMA MIA!”
Un'isola verdeggiante, ricca di ulivi, mandorli e alberi da frutto, l’isola greca degli esteti, bella da perdere il respiro, ma che piacerà più ai pittori che agli ingegneri. Il capoluogo è a dir poco incantevole, pini marittimi verdissimi che scendono in mare e poco cemento. Navigando nella baia che circonda la città di Skopelos, si ha l'impressione di trovarsi di fronte a un gigantesco anfiteatro greco. 120 chiese si ergono sotto le rovine del castello veneziano, mentre due conventi e un monastero si aggrappano alle colline che dominano la baia. Qui, come a Skiathos, è stato girato Mamma Mia!, il celebre musical degli Abba, e proprio qui è dove si trova la famosa chiesa teatro della scena del matrimonio, Agios Ioannis. Oltre a quella, ci sono altri monasteri ortodossi tutti da visitare, come quello della Metamorfosi e quello di Taxiarchis, tutti a pochi km di macchina. Da non perdere è soprattutto quello di Panagia Evangliestria, che non è nulla di speciale ma la cui passeggiata per raggiungerlo (ma si va anche in auto) merita, perché regala delle bellissime vedute di Skopelos town. Pensione completa.
7° giorno: Venerdì 25 luglio
POROS E IL VICINO TEATRO DI EPIDAURO
Poros è in realtà composta da due isole unite da uno stretto e sottile istmo. Una delle due, la più piccola e dirimpettaia del continente, è quella che ospita il capoluogo, la città di Poros che, con le sue case bianche e le sue rovine sinuose, è ricca di fascino. L'accademia navale greca si trova qui ed ogni mattina i visitatori possono ascoltare la banda dei cadetti. Le vedute dal Tempio di Poseidone, peraltro molto rovinato, sono magnifiche. L’isola di Poros, a volte chiamata Kaválria, è a soli due passi dalla penisola di Argolide; avventurandosi nell’entroterra, con un breve percorso (45 minuti), si può raggiungere Epidauro (escursione facoltativa di 3 ore). Oppure, prendendo un taxi d'acqua per Galatas, si visitano i profumati limoneti di Lemonodhássos.
Pensione completa.
8° giorno: Sabato 26 luglio
ATENE – MILANO
Prima colazione a bordo. Sbarco al porto del Pireo. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo per Milano.
Quote di partecipazione:
Minimo 15 partecipanti, per persona:
- In cabina doppia: Euro 2.590
- In cabina di categoria 3: Euro 2.680
- In cabina di categoria 2: Euro 2.795
La quota comprende:
La crociera di 7 notti in doppia nella cabina della categoria prescelta
Pensione completa a bordo durante tutta la crociera
La quota non comprende:
I voli internazionali
Tasse portuali, le eventuali escursioni facoltative, i trasferimenti, l’assicurazione
DATA |
DA /A |
ORARI |
VOLO |
19 luglio |
MILANO MALPENSA / ATENE |
13:15 / 16:45 |
EasyJet |
26 luglio |
ATENE / MILANO MALPENSA |
16:50 / 18:30 |
Aegean Airlines |
NOTA IMPORTANTE:
Nella quota non è incluso il costo del biglietto aereo, che verrà addebitato in base alla tariffa disponibile al momento della prenotazione.
Per chi parte da Torino verrà organizzato il trasferimento alla Malpensa con minibus privato (costo da definire in base al numero dei partecipanti in partenza da Torino)
PRENOTAZIONI:
VIAGGI CHIARA, tel 011 5627280
chiara@viaggichiara.com
CONFERME E PAGAMENTI
All’atto della conferma versamento di un acconto del 30%.
Il nostro veliero
Le cabine sono molto capienti e suddivise in diverse categorie, tutte progettate in modo funzionale e dotate di diversi armadi e mobili contenitori, con il bagno en suite con doccia. Aria condizionata, TV a schermo piatto/lettore DVD, asciugacapelli, Cassaforte privata situata all'interno dell'armadio.
Vita a bordo
La nave offre un’esperienza di navigazione a vela confortevole e in tutta sicurezza, con equipaggi competenti, gentili ed esperti e l’atmosfera elegante di uno yacht.
La nave è molto stabile, pertanto la crociera è adatta anche a chi è alla prima esperienza di navigazione. Le dimensioni contenute del veliero, rispetto le attuali navi da crociera, consentono l’attracco in località interessanti e ricercate, lontano dalle tradizionali mete prese d’assalto dai turisti nel periodo estivo. Dall’ampio ponte in teak si può apprezzare tutto il sapore della navigazione e godere della brezza marina sia a prua sia a poppa: emozionante vedere il sorgere del sole cercando di avvistare i delfini, o il tramonto in località stupende.
Le giornate sono organizzate per essere sempre stimolanti, con diverse attività proposte dai membri dall’equipaggio come yoga o sport la mattina, giochi o balli la sera. È possibile anche calarsi nei panni di un vero marinaio e svolgere attività peculiari, come salire sull’albero (con l’aiuto dell’equipaggio). Molto interessanti gli story telling tenuti al pomeriggio dal comandante, dove poter acquisire nozioni sulla navigazione e sulla storia navale e nautica. Durante le soste in rada si possono fare diversi sport acquatici con i laser, le canoe, gli stand up paddle e gli altri toys presenti a bordo. Tutto contribuisce a rendere la crociera e l’esperienza di navigazione unica e indimenticabile.
Il momento più spettacolare è quando l’equipaggio issa le grandi vele: sembra proprio di ritrovarsi in un’altra epoca! La navigazione e l’aspetto del veliero sono contraddistinti da tante delle tradizioni di un secolo fa: la chiesuola, la grande ruota di governo, i notevoli osteriggi, i bozzelli in legno e tutto l’armo in generale contribuiscono a evocare l’epoca dei grandi velieri. A bordo di Star Clipper l’atmosfera è rilassante: si può trascorrere il tempo in una delle due piscine, abbronzarsi sui lettini o sulla rete di sicurezza sotto il bompresso, leggere un libro sulle panche a forma di bitta, sorseggiare un drink al tropical bar all’aperto o, per chi preferisce il fresco dell’aria condizionata, è possibile recarsi nella biblioteca ben fornita o al piano bar all’interno. Quest’ultimo è un ambiente molto scenografico poiché inondato dalla luce filtrata dalle parti trasparenti della piscina di prua del ponte sole.
Il numero contenuto di persone a bordo, in proporzione alle dimensioni del veliero, permette agli ospiti di avere la propria privacy anche negli ambienti comuni. La dining room è stata progettata con tavoli da sei o più persone: colazione e pranzo sono a buffet mentre la cena è à-la-carte. Oltre a degustare piatti che variano in base alla tematica scelta per la giornata, la dining room è un ottimo ambiente che favorisce la conversazione tra gli ospiti. Gli interni, caldi e suggestivi, di Star Clipper sono molto curati e rispecchiano perfettamente la tradizione nautica, con legni scuri a contrasto con dettagli color ottone, quadri che rappresentano velieri storici e arricchiscono le calde pannellature, i cielini bianchi che dilatano lo spazio, i divani blu, le cime che diventano pattern nella tappezzeria e ornamento nei tientibene e nelle cornici dei quadri.